Senza categoria

Omega3

Gli omega 3 sono grassi polinsaturi considerati essenziali in quanto non possono essere sintetizzati dall’organismo, e per questo devono essere assunti per via alimentare. 
Le loro principali fonti sono i pesci grassi, come le acciughe, le aringhe, lo sgombro, il salmone, le sardine, il tonno, ricchi soprattutto degli omega 3 EPA (acido eicosapentaneoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Fonti vegetali come le noci, i semi di lino e il loro olio e l’olio di soia sono invece ricche di ALA (acido alfa-linolenico) precursore di EPA e DHA.

A differenza dei grassi saturi che possono portare ipertensione e colesterolo alto, questi grassi buoni svolgono delle azioni antinfiammatorie ed ipotensive.

Proprietà

  • sono utili per mantenere alto il livello di salute e per tenere lontane in particolar modo le malattie cardiocircolatorie.
  • migliorano l’apprendimento e lo sviluppo visivo e cognitivo. Infatti soprattutto alle donne in gravidanza viene consigliato di non rimanere mai in carenza di Omega 3 in quanto sono necessari per lo sviluppo cerebrale e della vista del proprio bambino.
  • Contribuiscono alla lotta contro i tumori al seno, i polipi al colon e contrastano le patologie infiammatorie croniche intestinali.

Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) il livello di Omega 3 indicato come assunzione giornaliera adeguata per adulti ed anziani è di 250 mg. L’integrazione è consigliata soprattutto per:

  • Chi segue un’alimentazione povera di pesce (ad esempio i vegetariani);
  • Bambini, spesso carenti perché tendono a rifiutare cibi vegetali o a base di pesce, che sono ricchi di questi acidi.

In linea generale, comunque, gli Omega 3 andrebbero assunti sempre dopo i 45 anni continuativamente o a cicli di tre mesi intervallati da un mese di pausa.

I benefici che può apportare l’assunzione di integratori a base di omega 3 sono molteplici. L’importante è che si scelgano dei buoni integratori.

Per garantire la massima purezza del prodotto sono molto importanti, ad esempio, i metodi di lavorazione ed estrazione delle materie prime. Anche la selezione dei pesci con cui si creano le soft gel di omega 3 è un fattore importantissimo, dal momento che vanno scelti rigorosamente pesci che siano al 100% non contaminati da metalli pesanti. A tal proposito è utile sapere che la purezza degli omega 3 si attesta mediante alcune certificazioni:

IFOS (International Fish Oil Standards), è un’organizzazione indipendente, con sede presso l’Università Guelph in Canada, che analizza la qualità compositiva dell’olio di pesce. L’industria dell’olio di pesce usa questo mezzo per dare dimostrazione della sicurezza, della purezza e dell’elevata qualità della propria gamma.

GOED è l’acronimo di Global Organization for EPA e DHA Omega-3s, un’associazione di categoria senza scopo di lucro, sita negli Stati Uniti d’America, impegnata a sviluppare, sostenere ed espandere in modo responsabile i mercati degli omega-3 EPA e DHA. Come condizione per l’adesione a GOED, le aziende devono rispettare rigorose linee guida etiche e di qualità.

FRIEND OF THE SEA certificazione attesta che il pesce è stato ricavato secondo i dettami di una filiera sostenibile. Friend of the Sea applica i criteri stabiliti dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nel rispetto delle Linee Guida per i prodotti ittici. Il fine è assicurarsi che le società del settore ittico aderenti al programma di certificazione pratichino tecniche di pesca selettiva, riducendo l’impatto del loro operato sull’ecosistema.

ORIVO è una tecnologia che garantisce sia l’esclusivo utilizzo di una precisa specie ittica, sia la sua provenienza geografica, ovvero le acciughe del Sud Pacifico.

Per un acquisto consapevole è dunque fondamentale accertarsi della provenienza e delle metodologie di lavorazione degli integratori che vogliamo utilizzare e non lasciarsi abbindolare dai costi ridotti, c’è sempre una giustificazione dietro un prezzo da discount.

Controindicazioni

Ad oggi non risultano controindicazioni per gli Omega-3, tuttavia esistono possibili effetti dovuti ad un sovradosaggio e si raccomanda di fare attenzione in chi è in trattamento con farmaci anticoagulanti poiché potrebbero potenziarne l’effetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...