Senza categoria

Onicomicosi

Sintomi e trattamento

Le onicomicosi sono la manifestazione clinica di un’infezione a carico di una o più unghia delle mani o dei piedi, causata da diversi tipi di funghi, lieviti e muffe.

A livello delle mani prevalgono le infezioni da Candida e quasi sempre sono secondarie.

Le modificazioni più frequenti di un’unghia parassitata da un fungo sono: distacco e/o ispessimento della lamina ungueale, macchie e/o striature gialle, biancastre o marroni, arresto della crescita, fino a distruzione nei casi più severi. Alcune fasce di popolazione sono più predisposte a questa onicopatia: diabetici, soggetti sottoposti a terapie immunosoppressive. A maggior rischio anche chi frequenta ambienti caldo-umidi, palestre e piscine.

Sintomi

La forma più frequente, l’onicomicosi subungueale laterale e distale, è spesso asintomatica. Il paziente si rivolge al medico o al farmacista per un disagio estetico più che per una sua reale percezione del problema. Nel caso di onicolisi distale o laterale, la lamina ungueale si presenta scollata dal letto ungueale ed è di colorazione banco-giallastra o marrone. Nella varietà ipercheratosica invece le lamine ungueali sono ispessite e il letto ungueale presenta un accumulo di squame che sollevano la lamina ungueale.

Trattamento

L’approccio terapeutico per le forme meno gravi ma più frequenti è quello topico. Due principi attivi possono avere un solido razionale terapeutico: l’amorolfina e il tioconazolo.

Amorolfina

L’amorolfina è un farmaco appartenente alla classe delle morfoline, ha un’azione fungistatica e fungicida.

L’amorolfina esplica la sua azione antifungina inibendo un particolare enzima chiamato squalene epossidasi. Questo enzima è coinvolto nel processo di sintesi dell’ergosterolo (uno sterolo che costituisce la membrana plasmatica delle cellule fungine).
In particolare, il compito della squalene epossidasi è quello di convertire lo squalene in squalene epossido che – in seguito ad altre reazioni enzimatiche – verrà poi trasformato in ergosterolo.
L’inibizione della squalene epossidasi provoca:

  • Una riduzione del contenuto totale di ergosterolo all’interno della membrana cellulare fungina, ciò causa alterazioni della permeabilità della membrana stessa e malfunzionamenti delle proteine di membrana implicate nel trasporto di nutrienti e nella regolazione del pH cellulare;
  • Un accumulo di squalene all’interno della cellula fungina che – quando raggiunge quantità troppo elevate – diventa tossico per la cellula stessa.

La posologia prevede 1-2 applicazioni alla settimana per 6-12 mesi. È una lacca non solubile in acqua, quindi occorre rimuoverne i residui con adeguati solventi prima di una nuova applicazione.

Tioconazolo

Il tioconazolo è un farmaco appartenente alla categoria dei derivati imidazoloici dotato di un ampio spettro d’azione che ne garantisce l’attività terapeutica sia nei confronti di lieviti, dermatrofiti e funghi sia nei confronti dei batteri Gram positivi.
Al pari degli altri antimicotici questo principio attivo, applicato per via topica, permea agevolmente le membrane, accumulandosi nel citoplasma e inibendo l’enzima 14 alfa metil lanosterolo demetilasi, determinando così :

  • Ridotta sintesi di ergosterolo, elemento chiave per la struttura e per il funzionamento della membrana plasmatica;
  • Accumulo di metaboliti intermedi che riducono l’attività dei vari enzimi di membrana, determinando pertanto una riduzione significativa della capacità di scambio ed energetiche.

La posologia prevede 1-2 applicazioni al giorno per 6-12 mesi

Il tutto si realizza senza che il principio attivo venga assorbito sistemicamente, limitando pertanto la comparsa di effetti collaterali e reazioni avverse.

Il consiglio in più

Per prevenire le infezioni micotiche e/o coadiuvare il trattamento antimicotico è consigliabile utilizzare per la detersione un detergente a ph acido (3.5 o 4.5) che garantisce una massima efficacia contro i batteri e le infezioni, soprattutto dopo l’attività sportiva o durante la stagione balneare, nella doccia, specie se effettuata con attrezzature di uso collettivo.

Foto di Anna Shvets da Pexels

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...