Senza categoria

Quercetina: dalla natura un potenziale alleato contro il Sars-CoV-2.

Con la riapertura delle scuole e l’arrivo della stagione autunnale si fa sempre più largo la paura per un aumento dei contagi di covid-19. Attualmente le “armi” a nostra disposizione per combattere il virus sono le stesse che utilizziamo nella prevenzione delle infezioni stagionali: misure igieniche di comportamento, una dieta equilibrata e integratori naturali che garantiscano l’apporto di molecole funzionali ad azione protettiva per coadiuvare il sistema immunitario.

I media ci informano continuamente sugli sforzi che la comunità scientifica sta facendo per l’ottenimento di un vaccino efficace contro il virus Sars-CoV-2. Ma cosa sappiamo sull’eventuale cura? Fin’ora le molecole potenzialmente attive contro il virus non possono essere utilizzate per lo sviluppo di farmaci per via dei pesanti effetti collaterali sull’uomo. 

Notizie confortanti ci arrivano da una ricerca, condotta da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr-Nanotec di Cosenza con un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid.

Lo studio, da poco pubblicato sull’International journal of biological macromolecules, parla della quercetina e del suo effetto inibitore contro 3CLpro, una proteina che il virus utilizza primariamente per il suo sviluppo, e che se viene messa fuori uso, Sars-CoV-2 muore. 

Ovviamente si tratta di risultati preliminari e sperimentali, ottenuti mediante lo screening di un database di cui fanno parte circa 150 composti di origine naturale. Tramite simulazioni molecolari è stato possibile dimostrare che la quercetina interagisce con 3CLpro e si lega al suo sito attivo alterandolo.

Cos’è la quercetina

La quercetina è un flavonoide, contenuto in abbondanza in mele, miele, lamponi, cipolle rosse, uva rossa, ciliegie, agrumi, capperi, radicchio e te verde. È una molecola molto studiata principalmente per il suo ruolo antiossidante e antinfiammatorio e poi anti-allergico e anti-proliferativo (ne avevamo già parlato in questo articolo https://wordpress.com/block-editor/post/parafarmaciapiusalute.com/562).

I dati a disposizione parlano di evidenze ottenute per lo più in vitro, come per una gran parte degli effetti attribuiti alle molecole naturali. Le sue proprietà però, sono considerate interessanti dal punto di vista farmacologico, visto che non sembrerebbe presentare effetti collaterali per l’uomo.

Quercetina -Cadir Lab S.r.l. Inoltre la quercetina può essere facilmente modificata per sviluppare una molecola di sintesi ancora più potente, grazie alle piccole dimensioni e ai particolari gruppi funzionali presenti nella sua struttura chimica. Poiché non può essere brevettata, chiunque può usarla come punto di partenza per nuove ricerche. 

Fonti: International journal of biological macromolecules 164 (2020) 1693-1703.

https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9620/la-molecola-di-origine-naturale-che-inibisce-sars-cov-2

1 pensiero su “Quercetina: dalla natura un potenziale alleato contro il Sars-CoV-2.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...