Senza categoria

Difese immunitarie

Con l’arrivo dell’autunno diventa importante aiutare il nostro organismo ad adattarsi ad una minore disponibilità di luce solare e all’abbassamento delle temperature, condizioni che, nonostante uno stile di vita sano, possono portare delle carenze di nutrienti. Gli integratori, ricchi di estratti erbali, vitamine e microelementi, possono essere un valido aiuto per rinforzare il nostro sistema immunitario.

Bisogna sempre fare sempre attenzione ai prodotti che scegliamo, il binomio: “è naturale e non fa male” non è sempre valido. L’integratore può interagire con eventuali farmaci che assumiamo per altre patologie. Inoltre è necessario verificare le quantità effettive di un dato elemento (ovvero la titolazione e standardizzazione degli estratti erbali). In commercio troviamo una miriade di integratori, ma sono tutti validi? Prendiamo ad esempio l’uncaria, a causa della sua variabilità in natura, ne esistono diversi chemotipi, ai fini di efficacia e sicurezza è meglio non utilizzare polveri, infusi o tinture e ricorrere a estratti titolati (3% di alcaloidi ossindolici pentaciclici) sotto forma di compresse o sciroppo. Per questo quando dobbiamo assumere integratori è bene evitare il fai-da-te e affidarci al consiglio di un professionista (medico o farmacista) che grazie alle sue conoscenze e competenze possa indirizzarci verso la scelta di un prodotto con forma farmaceutica e concentrazioni adatte al nostro benessere. 

Cosa integrare per coadiuvare il sistema immunitario

Zinco: agisce su linfociti e anticorpi, cellule del sistema immunitario, promuovendone lo sviluppo e la funzionalità. I vegetariani possono avere carenze di zinco in quanto le principali fonti alimentari sono di origine animale, carne, uova, latte e derivati e in misura minore i cereali.

Vitamina D: agisce sui fagociti, cellule del sistema immunitario in grado di “ingerire” agenti esterni proteggendoci dal loro attacco. Il nostro corpo è in grado di produrre vitamina D solo se ci esponiamo al sole, di conseguenza una ridotta esposizione ai raggi solari porta, nei mesi invernali, ad una possibile carenza che, secondo alcuni studi, potrebbe essere uno stimolo stagionale alla diffusione dell’influenza.

Vitamine del gruppo B: sono fattori coenzimatici. Svolgono ruoli fondamentali in diversi distretti dell’organismo: sistema nervoso, sistema immunitario, pelle e annessi cutanei. Permettono la trasformazione degli alimenti in energia e per questo sono importanti per contrastare situazioni di stanchezza, stress e superlavoro. Poiché sono idrosolubili, termolabili e fotosensibili i metodi di cottura e conservazione degli alimenti possono ridurne sensibilmente la presenza nei cibi. 

Echinacea purpurea: La sua azione si esplica in particolar modo con l’aumento dei leucociti e dei monociti-macrofagi in grado di fagocitare gli agenti esterni dannosi. Grazie alla concentrazione di flavonoidi (come la luteolina, quercetina, apigenina), si dice che la pianta sia un antinfiammatorio ad ampio spettro. Rinforza le difese immunitarie contro i batteri che invadono bronchi, naso e gola. La pianta contiene anche echinacoside (un derivato dell’acido caffeico) che svolge azione antibiotica e batteriostatica, in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili; mentre l’echinaceina conferisce alla pianta proprietà antinfiammatoria corticosimile. Infine la presenza di acido cicorico e acido caffeico svolgono azione antivirale, tale da ostacolare la penetrazione del virus nelle cellule sane. Per gli esperti il rimedio fitoterapico riduce il rischio di raffreddamento del 65 per cento in circostanze normali e dell’86 per cento se associato alla vitamina C.

Uncaria tomentosa: la sua attività immunostimolante è attribuita alla produzione di alcaloidi ossindolici pentaciclici che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario innato proteggendoci in modo aspecifico da agenti patogeni. E’ utilizzata in fitoterapia nella prevenzione delle infezioni croniche e recidivanti delle prime vie aeree, di bambini e adulti (come faringotonsilliti, bronchiti croniche, prostatiti croniche ecc.)

Propoli: è prodotta dalle api, è costituita da una sostanza resinosa che riveste gli alveari e li protegge dagli agenti esterni come muffe, funghi, batteri, insetti. La propoli è uno dei migliori antibatterici naturali con attività sia batteriostatica sia battericida: impedisce infatti la moltiplicazione dei germi e li uccide, e stimola i processi immunitari. Definito “antibiotico naturale”, svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes simplex: in particolare ne inibisce la crescita e ne rallenta la moltiplicazione. Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie respiratorie (faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato).  I responsabili di quest’azione sembra siano i flavonoidi e la vitamina C presenti nella sostanza.

Probiotici: le cellule che compongono il sistema immunitario si trovano per il 70% nell’intestino, aldilà della nota funzione digerente, l’intestino rappresenta un importante linea di demarcazione tra il mondo esterno e quello interno; come tale, deve quindi possedere delle specifiche difese contro gli aggressori esterni (batteri, virus, parassiti, tossine ecc.). È stato inoltre dimostrato che lo stress cronico altera la flora batterica provocando l’attecchimento di specie patogene. Lo stress dunque aumenta il rischio di contrarre malattie infettive come influenza e raffreddore, vaginiti da candida e vaginosi batteriche. Mantenere in salute quest’organo attraverso una dieta equilibrata e un’integrazione con probiotici è fondamentale per prevenire i malanni stagionali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...