Nell’essere umano, a differenza di molti animali, non si ha la muta ma il ricambio dei capelli avviene a “mosaico”, cioè ogni follicolo produce il suo capello indipendentemente da quelli vicini.
Tuttavia si può verificare nella maggioranza degli individui un’accelerazione del ricambio in primavera e in autunno che prende il nome di effluvium stagionale.
La vita del capello inizia nella parte più profonda dove le cellule della matrice elaborano una proteina, la cheratina, diventando progressivamente sempre più rigide. Di queste cellule, all’inizio tutte uguali, alcune vanno a costruire la guaina epiteliale interna e altre le tre parti strutturali del capello (cuticola, corteccia, e midollo).
Tagliare i capelli, dunque, non può rinforzarli in quanto quella che si taglia è una parte di fusto, formata da cellule ormai prive di qualsiasi attività vitale.
I costituenti principali del capello
Per ridurre l’indebolimento dei capelli dobbiamo agire sui costituenti principali del capello, che sono:
Cheratina
La cheratina è una proteina costituita da aminoacidi, vitamine ed oligoelementi, presente negli animali e nell’uomo ed è responsabile della robustezza del capello.
La produzione di cheratina con il passare degli anni tende a diminuire in un corpo a causa di un normale processo di invecchiamento. Ma vi sono anche cause esterne che causano una ridotta produzione di proteina, ad esempio
- fattori ambientali, come l’inquinamento e lo smog
- stile di vita, come fumo, l’alcol e una dieta poco equilibrata soprattutto se ricca di grassi animali e povera di fibre e sali minerali
- stress psicologico
- trattamenti cosmetici troppo aggressivi per i capelli
- lunghe esposizioni al sole
- cloro delle piscine
Se la produzione diminuisce i capelli appariranno più secchi e sfibrati, fini e tendono a cadere perché indeboliti.
Per contrastare l’insorgere e l’avanzare della caduta dei capelli si possono usare prodotti a base di cisteina, che serve per sintetizzare la cheratina, assieme a zinco e vitamina B6.
Melanina
La melanina o meglio le melanine, dal greco mèlas = nero, è responsabile del colore dei capelli.
I melanociti, sintetizzano i due principali tipi di melanina, l’eumelanina, scura per i capelli neri e la feomelanina, più chiara dei capelli dorati, biondi o rossi.
Lipidi
I lipidi presenti sulla cute dei capelli derivano quasi esclusivamente dal sebo. La funzione dei lipidi è fondamentale in quanto protegge e lubrifica i capelli e il cuoio capelluto. La ridotta attività del sebo, causa “asteatosi”, detta anche secchezza cutanea, a cui segue la fase di desquamazione dello strato corneo epidermico. Contrariamente una sua sovrapproduzione potrebbe causare ipersecrezione sebacea.
Minerali
I minerali sono sostanze nutritive indispensabili alla salute dei capelli ed è comprovata scientificamente la relazione tra gli oligoelementi presenti nei capelli, con quelli presenti nel sangue. I principali elementi chimici presenti nel capello sono: arsenico, cadmio, calcio, cromo, magnesio, mercurio, piombo, rame, selenio, silicio, zinco.
Sono utili gli integratori?
Tutti noi vogliamo capelli bellissimi e folti, pelle liscia e meravigliosa ed unghie curate e perfette. A volte, però, ci vuole più di una dieta sana e i giusti trattamenti topici. Nonostante queste cose siano sottovalutate, negli ultimi anni c’è stata una grande crescita dell’utilizzo di integratori.
Ci sono migliaia di integratori di bellezza sul mercato che promettono di agire su queste zone specifiche, ma può essere difficile determinare ciò che funziona davvero.
Per questo siamo qui: per aiutarti a scegliere, in base alle nostre conoscenze, quali di questi meritino di essere presi in considerazione.
Gli integratori per capelli, pelle e unghie contengono comunemente antiossidanti come le vitamine A, C ed E o il coenzima Q10, oltre alla biotina, una vitamina del complesso B.
Minerali come manganese e selenio si trovano spesso negli integratori commercializzati per rendere i capelli sani, insieme ad acidi grassi come: olio di pesce, olio di semi di lino, olio di borragine.
Le carenze di questi nutrienti, sebbene non comuni, possono causare l’impoverimento del cuoio capelluto e problemi alla pelle e purtroppo in casi più gravi la caduta delle unghie. Una carenza di biotina, nel tempo, può causare eczemi e perdita di capelli.
Ma per coloro che non hanno carenze evidenti, gli esperti consigliano comunque di assumere degli integratori per rendere i propri capelli, pelle e unghie più forti soprattutto nei periodi di forte stress, che nella vita non mancano mai!
Carenza di biotina e vitamine.
La maggior parte delle persone assume le diverse sostanze nutritive sopra menzionate attraverso la dieta.
In rari casi, però, un problema medico di qualsiasi natura, può causare una carenza o influire su capelli, unghie o pelle.
Le persone che assumono antibiotici a lungo termine o fanno uso di farmaci antisettici, ad esempio, hanno maggiori probabilità di essere carenti di biotina. Una tiroide iperattiva o ipoattiva, può causare perdita di capelli e secchezza e quindi dermatiti. L’anemia sideropenica può portare a unghie fragili e di forma strana.
Se riscontri problemi cronici di capelli, unghie e pelle senza una ragione chiara, parla con il tuo medico di base saprà ben consigliarti sul da farsi.