Senza categoria

Ananas: benefici e controindicazioni

L’ananas è particolarmente ricco in sali minerali (potassio, manganese) e in vitamine (carotenoidi, vitamina A, complesso B e vitamina C).

La cosa interessante è che la vitamina C resta stabile anche dopo la raccolta, perché il frutto la protegge dall’ossidazione con la sua scorza spessa e il suo alto tasso d’acidità.

Gli esploratori spagnoli mangiavano molto spesso Ananas durante la navigazione proprio perchè con il suo alto contenuto di vitamina C li proteggeva dallo scorbuto.

In fitoterapia è utilizzato il gambo dell’ananas che contiene la Bromelina, un enzima proteolitico, che esplica la propria utilità contribuendo al fisiologico ripristino del benessere tissutale, in presenza di condizioni in cui può essere utile un’azione coadiuvante alle naturali difese dell’organismo.

Bromelina

La bromelina migliora la circolazione e il trofismo cutaneo, svolge un’azione antitrombotica perché in grado di solubilizzare le placche aterosclerotiche, ostacolando così la formazione di trombi all’interno dei vasi sanguigni. Per questa ragione si rivela utile in presenza di vene varicose e nei disturbi del sistema circolatorio.

È un antiedemigeno, particolarmente efficace nel trattamento delle infiammazioni localizzate dei tessuti molli associate a traumi, in presenza di edemi o cellulite (lipodistrofia localizzata). La cellulite infatti si presenta come un processo infiammatorio a carico del sistema linfatico e microcircolatorio, che provoca la trasudazione dei liquidi negli spazi intracellulari; se non viene curato, questo processo porta all’atrofizzazione dei vasi capillari e l’infiltrazione di grasso negli spazi intercellulari, con formazione di nodi cellulitici che possono causare anche dolore.

Mangiare nel modo giusto non solo previene la malattia, ma genera anche la salute e un senso di benessere fisico e mentale.
T. Colin Campbell

Ha azione digestiva per gli alimenti ricchi di proteine grazie alla sua azione proteolitica, in grado di scindere le proteine in aminoacidi e perciò può essere usata come supporto digestivo, anche in associazione ad altri enzimi digestivi, rivelandosi efficace nelle dispesie.

L’attività antinfiammatoria della Bromelina è sicuramente quella più significativa, anche perché interviene su molti aspetti dell’infiammazione:

  • contrasta la migrazione leucocitaria nei siti dell’infiammazione;
  • contrasta l’adesione endoteliale e l’attivazione dei leucociti;
  • contrasta la formazione di bradichinina, responsabile di manifestazioni infiammatorie quali gonfiore, rossore, calore e dolore;
  • aumenta la produzione di prostaglandina E1, un fattore inibitorio dell’infiammazione.

Alcuni studi evidenziano un’attività di supporto in caso di infiammazioni acute o croniche a livello delle mucose nasali, data l’azione della bromelina nel contrastare l’infiammazione e nel fluidificare le secrezioni nasali. Questa azione può rivelarsi utile in caso di asma allergica e rinosinusite.

Dosaggi

In quanto enzima, la concentrazione di bromelina viene espressa in unità enzimatiche, che indicano la capacità dell’enzima di digerire un determinato quantitativo di proteine: gdu/g (gelatin digesting units). Normalmente, la bromelina presenta una attività compresa fra 1200 e 1800 gdu/g ed i dosaggi tipici oscillano tra 250-500 mg tre volte al giorno.

Precauzioni d’uso

Integratori a base di bromelina sono scarsamente tollerati da persone con ulcera peptica attiva e sono controindicati a chi è in trattamento con anticoagulanti e antitrombotici, perchè la bromelina può incrementare l’attivita antiaggrgante e anticoagulante di questi farmaci.

Bisogna, inoltre, attenzionare l’uso concomitante della bromelina con alcuni antibiotici perchè potrebbe innalzarne le concentrazioni sieriche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...