La vitamina C è una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo importante nel corpo per le sue proprietà antiossidanti. Inoltre:
- è il substrato di numerosi enzimi coinvolti nella biosintesi di collagene, che rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa,
- è essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
- è fondamentale per un buon assorbimento del ferro
Essendo idrosolubile però il nostro organismo non può immagazzinarla e, per questo, spesso è utile integrarla.
Di seguito indichiamo qual è l’apporto quotidiano di Vitamina C consigliato secondo i LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione.
Perchè è importante integrarla?
Una carenza di Vitamina C può comportare affaticamento, spossatezza, dolori muscolari e maggior sensibilità alle infezioni fino a patologie più gravi come lo scorbuto.
La buona notizia è che la vitamina C o acido ascorbico è presente in molti alimenti: frutta e verdura e in particolar modo nei vegetali a foglia verde e negli agrumi.
La brutta notizia è che, contrariamente a quello che si pensa, una spremuta di succo d’arancia non raggiunge da sola la dose giornaliera necessaria. Inoltre la frutta e la verdura conservate a lungo prima di essere consumate subiscono ingenti perdite vitaminiche a causa del lento progredire della decomposizione enzimatica. La verdura è soggetta a perdite ancora maggiori: se conservata a temperatura ambiente dopo pochi giorni perde praticamente tutta la vitamina C.

Ecco spiegato perchè al giorno d’oggi è sempre più difficile avere un apporto vitaminico quotidiano adeguato, pur scegliendo i cibi giusti. Pertanto, a meno che non abbiate la fortuna di vivere in campagna e di mangiare frutta appena raccolta dall’albero, si rende necessario l’utilizzo di integratori.
Red Orange Complex
Noi siciliani, possiamo andare molto orgogliosi delle nostre arance cresciute alle pendici dell’Etna, non solo per i colori e il profumo di zagara che preannuncia l’arrivo della bella stagione, ma perchè è stato dimostrato scientificamente che sono uniche al mondo.
Nelle varietà Moro, Tarocco e Sanguinello è stato isolato un complesso di attivi, antiocianine, flavonoidi, acidi idrossicinnamici e acido ascorbico, unico al mondo, chiamato Red Orange Complex (ROC) che ha la capacità di rafforzare i sistemi di difesa antiossidanti dell’organismo e disattivare le specie radicaliche, in maniera superiore anche alla stessa vitamina C.
Queste caratteristiche specifiche delle nostre arance sono dovute al fatto che crescono alle pendici dell’Etna, in un territorio caldo e caratterizzato da forti escursioni termiche, tanto che la pianta ha dovuto sviluppare un insieme di attivi in grado di difenderla dalle condizioni climatiche estreme che si verificano nella zona in cui vive.
Proprietà del Red Orange Complex
- Contrasta l’invecchiamento cutaneo
- Protegge l’epidermide dai danni provocati dal sole
- Combatte gli effetti dei radicali liberi
- Riduce lo stress ossidativo
- Contrasta gli effetti di sostanze tossiche come fumo e inquinamento
- Sostiene i sistemi di difesa naturale
In particolare, il consumo del complesso di arance rosse contrasta la formazione di stress ossidativo nelle persone maggiormente esposte al rischio come fumatori, diabetici, sportivi e soggetti esposti all’inquinamento atmosferico.
Molte aziende utilizzano il ROC all’interno di integratori alimentari che hanno lo scopo di preparare la pelle all’esposizione solare, per le sue proprietà protettive sulla struttura del DNA nei confronti dei danni indotti dalle radiazioni UVB. Studi clinici hanno dimostrato che il Red Orange complex somministrato tramite questi integratori alimentari è in grado di contrastare l’iperpigmentazione delle lentiggini solari e di aumentare l’omogeneità dell’abbronzatura.

1 pensiero su “Vitamina C e Red Orange Complex: arance dell’Etna elisir di salute”