Se vogliamo vivere il meglio possibile dobbiamo utilizzare gli strumenti che la natura e la scienza ci offrono per raggiungere questo obiettivo.
Stress, stile di vita, alimentazione sregolata, insonnia comportano a livello cellulare un aumento dello stress ossidativo e degli stati infiammatori che in questo periodo dell’anno si manifestano sotto forma di allergie cutanee e respiratorie.
Non sempre è possibile cambiare stile di vita e ridurre lo stress quotidiano ma possiamo aiutare il nostro corpo con un’alimentazione sana e con l’utilizzo di integratori, premesso che l’integratore va inteso come complemento di una sana alimentazione, non come sostitutivo.
Rimedi naturali
Ecco alcuni dei prodotti naturali che aiutano ad alleviare gli effetti dell’allergia:

RIBES NERO (Ribes nigrum) è un piccolo arbusto di origine continentale diffuso nelle zone a clima fresco e umido. Si utilizza ogni sua parte: le gemme, le foglie, i frutti e l’olio dei semi. Ricco di antocianosidi, vitamina C e altre sostanze utili al nostro organismo, il Ribes nero è in grado di rafforzare il sistema immunitario, alleviare i disturbi respiratori e produrre effetti benefici per la circolazione e la fragilità dei capillari.
Il gemmoderivato di Ribes nero è utilizzato per l’allergia in tutte le sue manifestazioni. Ottenuto dalle gemme fresche del ribes nero, questo rimedio naturale svolge un’ azione essenzialmente antistaminica, antinfiammatoria, decongestionante e astringente che agisce sia a livello cutaneo, che a quello delle vie respiratorie. E’ quindi indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Le gemme ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi, in questa preparazione, agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni senza gonfiare e senza abbassare il livello delle difese immunitarie. La sua assunzione genera una reazione molto importante, perché aumenta la produzione di steroidi surrenalici. Ha inoltre un’azione immunostimolante, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo al fine di prevenire malattie influenzali. Con estratti di Ribes nero è possibile alleviare anche tanti piccoli problemi come varici, gambe pesanti, emorroidi e altri fastidi legati ad un cattivo funzionamento dell’apparato circolatorio, in particolare del microcircolo.

ACIDI GRASSI POLINSATURI meglio conosciuti come Omega 3 e Omega 6. Gli omega-3 sono noti per la loro attività antinfiammatoria e possono ridurre la produzione degli IgE pertanto la loro assunzione diventa importante in soggetti allergici affetti da asma lieve in cui le immunoglobuline E (IgE) svolgono un ruolo fondamentale, visto che intervengono contro i comuni allergeni e determinano l’inizio di una caratteristica infiammazione.
L’asma è infatti definita come una malattia infiammatoria cronica, caratterizzata da ricorrenti episodi di broncospasmo e da iperreattività bronchiale. Le persone affette da asma lieve hanno uno squilibrio tra le sostanze che stimolano l’infiammazione e quelle che invece dovrebbero spegnerla. Con la dieta introduciamo principalmente omega6 che troviamo negli oli vegetali (ad eccezione dell’olio d’oliva) e che se assunti in quantità eccessiva hanno un’azione pro-infiammatoria per neutralizzare questa azione bisogna introdurre il giusto quantitativo di omega3 per arrivare al rapporto omega6:omega3 ideale che è di 3:1.

VITAMINA D è indispensabile per l’attivazione del sistema immunitario, così da difendere efficacemente l’organismo dall’attacco di virus, batteri e allergeni. Questa vitamina fa sì che venga prodotto un recettore sulla parete esterna dei linfociti T, in questo modo sono in grado di riconoscere i “nemici” e favorire un’adeguata risposta immunitaria.
I valori plasmatici ideali per adulti sono di 40-60 ng/ml e, nonostante esistano in commercio numerosi farmaci a base di vitamina D, con dosaggi che variano da 25000 U.I. a 300000 U.I., da assumere 1 volta la settimana, o addirittura 1 volta al mese, recenti studi hanno dimostrato che il miglior assorbimento si ha con l’assunzione giornaliera ad un dosaggio massimo di 2000 U.I. corrispondente a 400 microgrammi oltre questo dosaggio si arriva alla saturazione dei recettori con conseguente metabolizzazione della vitamina in eccesso.

QUERCETINA è un bioflavonoide naturale dalle eccezionali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, capace di donare sollievo in caso di sindromi allergiche in quanto va a stabilizzare i mastociti inibendo il rilascio di istamina.

PROBIOTICI con funzione antiallergica (in particolare L. rhamnosus e L. paracasei) si affiancano agli altri strumenti terapeutici integrandoli efficacemente.
Probiotici e flavonoidi hanno un’azione sinergica. I polifenoli nutrono il microbioma, e un microbioma sano interagisce con i polifenoli rendendoli più attivi.
- Zinco, antiossidante; riduce l’attivazione dei linfociti T e agisce indirettamente sul rilascio dell’istamina.
- Manganese, antiossidante in sinergia con lo zinco;
- Selenio;
Bisogna prestare molta attenzione ai prodotti da utilizzare e alla forma farmaceutica per mezzo della quale sono costituiti: per esempio molte volte si possono ritrovare glutine, lattosio, zucchero, tutte sostanze da tenere alla larga per evitare di incrementare i fenomeni da infiammazione.