Le vitamine nell’organismo umano si occupano di far funzionare correttamente una molteplicità di reazioni.
Quando tutto funziona correttamente l’organismo adempie alle sue funzioni rimanendo in salute, ma quando anche una sola reazione non funziona come si deve, provoca a cascata il malfunzionamento di tutta un’altra serie di reazioni a essa collegate, innescando un meccanismo a catena in grado in molti casi di alterare nella globalità alcune funzioni dell’organismo causando vere e proprie malattie.
Ad esempio la vitamina C esercita un ruolo diretto in qualità di antiossidante, partecipando direttamente alla catena di risposta allo stress ossidativo, e un ruolo indiretto in qualità di cofattore enzimatico, per la sintesi di collagene, e questi sono solo due dei tanti ruoli esercitati dalla vitamina C.
Questo breve esempio può essere esteso a tutte le vitamine, in quanto ognuna ha dei ruoli specifici.
Di conseguenza una corretta assunzione vitaminica rappresenta una priorità dal punto di vista nutrizionale.
Siamo sicuri che una corretta alimentazione sia sufficiente?
Per rispondere a questa domanda bisogna fare alcune considerazioni:
- La produzione industriale e la lunga conservazione se da un lato hanno permesso una maggiore disponibilità di alimenti per tutti, dall’altro hanno provocato un’importante riduzione del valore nutrizionale di molte fonti alimentari, per cui non sempre è possibile avere la certezza di un buon apporto vitaminico anche con buone scelte alimentari.
- Un’altra problematica è correlata ai singoli fabbisogni, in quanto in una famiglia, dove magari con variazioni di quantità, tutti assumono gli stessi alimenti nel contesto di un pasto, troviamo un adulto sedentario, un adulto attivo , una persona anziana e magari un bambino, ognuno con uno specifico fabbisogno per cui è possibile soddisfare solo parzialmente le necessità di tutti diversi componenti della famiglia.
- Ultimo, ma non meno importante da considerare, è anche la periodicità, nei cambi di stagione ad esempio, è possibile che si verifichino incrementi del fabbisogno correlati alla necessità di adattarsi a nuove condizioni ambientali.
Considerati questi aspetti possiamo affermare che l’utilizzo di multivitaminici, soprattutto in formulazioni specifiche per fasce di età e per livello di attività fisica rappresenta il completamento di una sana e variata alimentazione.