Senza categoria

Pulizia del viso

Perchè è importante curare la pulizia del viso?

La pulizia del viso è il primo gesto per prendersi cura della pelle, indispensabile per mantenerla bella subito e giovane nel tempo.

Durante il giorno, il naturale film idrolipidico della cute cattura ed assorbe smog, inquinamento e polveri, formando una pellicola che ostacola la fisiologica traspirazione cutanea e la corretta ossigenazione dei tessuti, opacizzando l’epidermide conferendole un colorito spento evidenziando rughe, discromie e imperfezioni. Per questo è importante pulire bene il viso prima di andare a dormire. Al mattino, invece, la detersione serve a “risvegliare” la pelle ad eliminare il sebo, le cellule morte, i residui di crema da notte per donare alla pelle tutta la freschezza e l’energia di cui ha bisogno per affrontare al meglio una nuova giornata.

Ecco, dunque, spiegata la necessità di un gesto così semplice che, se effettuato con cura e costanza, ci consente di mantenere la pelle in uno stato di salute ottimale.

Cerchiamo, adesso, di capire quale detergente sia più indicato in base al nostro tipo pelle.

  • PELLE SECCA: le pelli secche hanno particolarmente bisogno di idratazione e nutrimento. Per detergere e/o togliere il make-up da questo tipo di pelle sono ideali l’olio struccante o il latte detergente che detergono per affinità, cioè rimuovono le impurità inglobandole nella loro componente grassa senza alterate il film idrolipidico, anzi la pelle risulta nutrita e idratata (questo non vuol dire che dopo non bisogna mettere la crema…). Alla fine non è necessario risciacquare ma si consiglia l’utilizzo del tonico per eliminarne i residui
  • PELLE NORMALE/MISTA: questo tipo di pelle è grassa nella zona T e normale o secca nel resto del viso. Per mantenere l’equilibrio di questo tipo di pelle si consiglia l’utilizzo di acqua micellare. La soluzione micellare è un detergente che sfrutta la tecnologia delle micelle, dei tensioattivi che si riuniscono a formare delle piccole sfere che catturano le impurità senza aggredire il film idrolipidico (immaginate le micelle come tanti piccoli pac-man che mangiano make up e tracce di smog). La peculiarità delle micelle è quella di riuscire a rimuovere sia sostanze idrofile che lipofile, a differenza del latte detergente che rimuove prevalentemente sostanze lipofile. Di solito non serve risciaquare.
  • PELLE GRASSA: questa tipologia di pelle ha l’esigenza di essere purificata e di eliminare l’eccesso di sebo. I detergenti sotto forma di gel o mousse sono ideali. Si consiglia di utilizzare detergenti senza sapone arricchiti con sostanze ad azione seboregolatrice, come Pidolato di zinco , glicina, piroctone olamina. Attenzione a non esagerare per non ottenere l’effetto contrario (effetto rebuond): una detersione eccessiva può infatti rimuovere il sottile strato naturale che riveste la pelle, inaridendola e rendendo la cute più sensibile, stimolandola ad aumentare la produzione di sebo che a sua volta predispone ad untuosità e brufoli.

Quando il viso è perfettamente pulito la nostra pelle è pronta ad accogliere i trattamenti (siero e crema) che usiamo abitualmente veicolando in profondità i suoi principi attivi e regalando una pelle morbida, setosa e visibilmente più giovane.

1 pensiero su “Pulizia del viso”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...