Senza categoria

Propoli

Cos’è?

La propoli è una miscela resinosa, prodotta dalle api mellifere a partire da sostanze raccolte da germogli, essudati vegetali o resine presenti nel fusto, nei rami o nelle foglie di diverse piante.

Le api usano questa sostanza sia per le sue proprietà biologiche (antibatteriche e antimicotiche) sia come isolante termico, per riparare l’alveare dalle correnti d’aria, per restringere i punti d’accesso al nido in modo da evitare l’ingresso di invasori e per prevenire la decomposizione dei cadaveri di invasori uccisi, mummificandoli. Non a caso il suo nome significa “davanti alla città” (dal greco “pro” e “polis”): descrive la funzione per cui viene utilizzata, cioè difendere l’alveare.

Proprietà

La propoli, quindi, può vantare innumerevoli caratteristiche e benefici, che la rendono un vero e proprio toccasana non soltanto per la vita degli insetti, ma anche per noi esseri umani. Gran parte degli effetti della propoli, infatti, possono essere estremamente utili nei trattamenti di vari disturbi e problemi dell’organismo: dalla protezione della pelle fino al benessere della gola.

Le sostanze presenti nella propoli sono attive anche contro le ulcere, agiscono da immunostimolanti e regolano l’attività del sistema immunitario, agiscono come anestetici locali e spasmolitici, proteggono il fegato, esercitano un’azione antitumorale e combattono la formazione della carie.

Tutti questi e gli altri effetti della propoli sono dovute alla sua composizione chimica che dipende dalle sostanze vegetali da cui deriva; ciò significa che le sue attività biologiche sono strettamente legate alla sua provenienza.

La variabilità dei principi attivi presenti nella propoli è almeno in parte responsabile della scarsa presenza dei preparati a base di propoli fra i rimedi proposti dalla medicina occidentale ufficiale. Infatti la standardizzazione della composizione chimica è un requisito indispensabile perché una sostanza possa essere accettata dalla medicina ufficiale.

Ciononostante la propoli è ampiamente utilizzata come rimedio naturale nella medicina popolare e rappresenta un ingrediente per integratori alimentari utilizzati sia a scopo di cura sia come arma di prevenzione in diverse parti del mondo. Ha il pregio di essere ad ampio spettro e cioè di essere efficace su molti tipi di agenti patogeni e di non essere oggetto di resistenza batterica. È stato scoperto che la propoli ha attività antibatterica contro una gamma di cocchi e bacilli Gram-positivi comunemente riscontrati, ma solo un’attività limitata contro i bacilli Gram-negativi. Queste proprietà antimicrobiche sono probabilmente attribuibili al suo alto contenuto di flavonoidi.


Flavonoidi contenuti nella propoli: (a) chrysin; (b) pinocembrin; (c) apigenin; (d) galangin; (e) kaempferol; (f) quercetin; (g) tectochrysin; (h) pinostrobin.

Utilizzo

Il mercato propone diversi prodotti a base di propoli, che in alcuni casi si associa con altri ingredienti provenienti dall’alveare, come il polline d’api e il miele, oppure con oli essenziali o erbe (come nel caso dell’estratto idroalcolico di propoli ed echinacea).

All’interno di un integratore alimentare l’estratto secco deve essere titolato in flavonoidi totali espressi in galangina minimo 8%.

Di solito si usa nelle malattie autunnali e da raffreddamento delle prime vie respiratorie come mal di gola e raffreddore, perché è in grado di danneggiare e uccidere molti batteri e il suo effetto è proporzionale alla concentrazione utilizzata. La propoli, inoltre, è utile per trovare sollievo dai tipici sintomi dell’influenza stagionale, sotto forma di sciroppo o di caramelle. Perfetta per alleviare il prurito alla gola, che tende e causare fastidio e rendere la voce fioca.

Trova inoltre un ampio impiego nel trattamento di diversi disturbi che colpiscono l’apparato digerente.

Controindicazioni

Come tutte le sostanze contenenti bioflavonoidi, la propoli non va usata durante la gravidanza e l’allattamento, e non va somministrata a bambini di età inferiore all’anno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...