Ormai ci siamo, la stagione delle ferie estive è ufficialmente aperta e quest’anno saranno tantissimi i vacanzieri che tra costumi, parei e creme solari metteranno in valigia anche dei farmaci per le piccole emergenze.
Ecco qualche consiglio per scegliere cosa portare.
Spoiler: sono più di 10 i farmaci da portare, ma vi assicuro che sono indispensabili. Si ok, andate in un luogo abitato e non su un’isola deserta, ma è sempre meglio attrezzarsi…
Innanzitutto coloro che seguono una terapia medica cronica devono portare un’adeguata scorta di medicinali che copra in eccesso il periodo di tempo in cui si troveranno lontani da casa.
Poi pensiamo ai piccoli inconvenienti che possono capitare in vacanza e… pronti a spuntare la lista?!
- Analgesici e antipiretici per mal di testa, febbre o dolori muscolari;
- Antistaminici contro allergie, irritazioni, punture d’insetto o di medusa;
- Disinfettanti per la gola, utili in caso di infiammazioni da sbalzi di temperatura;
- Farmaci per la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria)
- Melatonina e valeriana contro la sindrome da jet lag;
- Repellenti per insetti, sali minerali e pomate contro ematomi e distorsioni, utili se sono previste lunghe escursioni immersi nella natura e non solo;
- Kit pronto soccorso ovvero cerotti, garze sterili e salviettine disinfettanti;
- Farmaci antiacidi e procinetici, in caso di problemi innescati da cibi esotici o troppo speziati;
- Fermenti lattici da assumere qualche giorno prima e durante il viaggio soprattutto se la meta del viaggio è esotica.
- Antidiarroico per ridurre la sintomatologia in caso di “diarrea del viaggiatore”
10+1. Crema per le scottature, portatela sempre, non solo al mare, il sole picchia ovunque. C’è sempre un piede, una spalla, un orecchio che non viene raggiunto dalla protezione solare
Riguardo al punto 10. in caso di diarrea è indispensabile bere parecchio per evitare la disidratazione assumendo, se necessario, anche dei sali minerali. In ogni caso, la difesa migliore è quella di ridurre i rischi con qualche accorgimento intelligente, soprattutto se la meta della vacanza è un paese esotico: bere solo acqua minerale imbottigliata (evitare anche il ghiaccio) e prestare attenzione a frutta, verdura e cibi crudi o poco cotti. Altro consiglio, poi, è quello di non eccedere con salse piccanti e altri condimenti locali ai quali i nostri intestini potrebbero essere poco abituati.
Infine ricordate di portare il bugiardino con le indicazioni d’utilizzo, e se si viaggia in aereo meglio riporre i medicinali nel bagaglio a mano, per aggirare la “sfiga” dello smarrimento del bagaglio, ma anche per un motivo tecnico: nelle stive non pressurizzate la temperatura può scendere sotto lo zero e alcune formulazioni potrebbero alterarsi.